Bonus mobili 2024

Cos'è il Bonus mobili

È una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili per la casa e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. 

Bonus mobili: come funziona

Il meccanismo di funzionamento del bonus mobili è stato progettato per essere accessibile e vantaggioso per i contribuenti. La detrazione del 50% viene distribuita in 10 rate annuali di pari importo, permettendo un significativo risparmio sulla spesa sostenuta. Ad esempio, su una spesa massima di 5.000€, il contribuente potrà recuperare fino a 2.500€ nell'arco di dieci anni, con rate annuali di 250€ ciascuna.

Per quanto riguarda i pagamenti, la normativa prevede l'utilizzo esclusivo di strumenti tracciabili: bonifico bancario o postale, carta di debito o carta di credito. Non sono ammessi pagamenti in contanti o assegni. Le spese di trasporto e montaggio possono essere incluse nel totale detraibile, purché siano saldate con le stesse modalità di pagamento previste per l'acquisto dei beni. 

Bonus mobili: requisiti

L'accesso al bonus mobili è subordinato alla realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia avviati a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei mobili o degli elettrodomestici. Gli interventi ammessi comprendono la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione edilizia, il restauro e il risanamento conservativo, purché eseguiti su immobili a destinazione residenziale.

È fondamentale che i mobili e gli elettrodomestici acquistati siano nuovi e che gli acquisti vengano completati entro il 31 dicembre 2024. Per alcune categorie di elettrodomestici è necessario effettuare una comunicazione all'ENEA, un adempimento importante per non perdere il diritto alla detrazione.

I vantaggi del bonus mobili 2024

Il bonus mobili 2024 offre un'opportunità significativa di rinnovare gli arredi della propria casa beneficiando di un importante sostegno fiscale. La detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000€ per il 2024 rappresenta un incentivo concreto per chi sta ristrutturando la propria abitazione. Un aspetto particolarmente vantaggioso è la possibilità di utilizzare il bonus per ogni unità immobiliare oggetto di ristrutturazione, includendo anche le pertinenze.

Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.

Documentazione necessaria

Per fruire correttamente dell'agevolazione, è essenziale conservare tutta la documentazione relativa agli acquisti e ai pagamenti. Questo include le ricevute dei bonifici o delle transazioni con carta, le fatture d'acquisto complete delle specifiche dei beni e la documentazione che attesta l'inizio dei lavori di ristrutturazione. Nel caso degli elettrodomestici soggetti a comunicazione ENEA, andrà conservata anche la ricevuta dell'avvenuta trasmissione dei dati.

La presente guida è informativa e non esaustiva. 

Se vuoi saperne di più e conoscere i passi per richiedere l'agevolazione leggi la scheda informativa sul sito dell'Agenzia delle Entrate.