Guida di stile: come arredare casa in stile nordico?

Guida di stile: come arredare casa in stile nordico?

Atmosfera calda e rilassante! Ecco i consigli su come arredare casa in stile nordico

Si conferma come uno dei trend più amati nell’arredamento moderno, grazie alla sua capacità di creare ambienti luminosi, accoglienti e funzionali: lo stile nordico è nato nei paesi scandinavi e si ispira alle necessità della vita quotidiana tipiche di luoghi dove l'inverno è lungo e la luce naturale scarsa.

Per questo motivo, privilegia una palette cromatica chiara, materiali naturali e un design minimalista che punta a combinare estetica e praticità. Adottare lo stile nordico significa non solo arredare con gusto, ma anche abbracciare un modo di vivere che privilegia il comfort, la semplicità e la connessione con la natura.

Ogni dettaglio, dai mobili agli accessori, contribuisce a creare un’atmosfera calda e rilassante, perfetta per chi desidera una casa che trasmetta serenità e armonia.

Scopriamo, allora, le principali caratteristiche e i consigli pratici su come arredare casa in stile nordico per portare questa estetica senza tempo nella tua abitazione.

Quali sono le caratteristiche dello stile di arredamento nordico?

Lo stile nordico si distingue per la sua capacità di combinare estetica e funzionalità, dando vita a spazi che trasmettono calma, ordine e accoglienza. Una delle sue peculiarità principali è l’uso di colori chiari e neutri, come il bianco, il beige e il grigio, che dominano gli ambienti, contribuendo a creare una sensazione di luminosità e serenità. Questi toni vengono spesso accostati a tocchi di nero o pastelli delicati per aggiungere profondità e personalità senza appesantire gli spazi.

Un altro elemento distintivo dello stile nordico è l’uso di materiali naturali come legno chiaro, lana, cotone e lino, che aggiungono calore e una texture unica agli interni. Questi materiali, oltre a essere esteticamente piacevoli, richiamano un senso di connessione con la natura, elemento fondamentale per le case scandinave.

La semplicità è il cuore dello stile nordico: ogni elemento d’arredo ha una funzione precisa, e gli spazi sono progettati per essere pratici e ben organizzati. Il design minimalista si esprime attraverso linee pulite e forme essenziali, privilegiando la funzionalità senza rinunciare all’eleganza.

Un ruolo fondamentale è poi giocato dalla luce. Nei paesi nordici, dove la luce naturale è scarsa durante i mesi invernali, le case sono progettate per sfruttarla al massimo. Le finestre sono spesso lasciate libere o coperte da tende leggere per permettere alla luce di entrare liberamente e rendere gli ambienti più ariosi.

Infine, i dettagli decorativi nello stile nordico sono ridotti al minimo ma scelti con grande cura. Oggetti come candele, cuscini, tappeti e piante verdi sono elementi essenziali per arricchire gli spazi, che donano un tocco di personalità e rendono la casa ancora più accogliente.

5 consigli per arredare casa in stile nordico

Arredare casa in stile nordico non è complicato, ma richiede attenzione ai dettagli e un po’ di pianificazione. Ecco cinque consigli pratici per ricreare questa estetica nella tua abitazione.

1. Scegli una palette chiara 

Per un look autentico, mantenete una palette cromatica neutra. Dipingi le pareti di bianco o beige e scegli mobili in legno chiaro o con finiture opache. Puoi abbinare i colori con cuscini, plaid o tappeti in tonalità pastello per creare un ambiente rilassante ma mai monotono.

2. Punta su materiali naturali

Investi in mobili e complementi realizzati in materiali naturali come il legno, la lana e il lino. Un tavolo da pranzo in legno grezzo, un divano rivestito in tessuto chiaro e tappeti in fibre naturali sono perfetti per creare l’atmosfera calda e accogliente tipica dello stile nordico.

3. Massimizza la luce naturale

Lascia entrare quanta più luce possibile per creare atmosfera in casa: utilizza  una lampada da terra, tende leggere e specchi che possono essere utilizzati per riflettere la luce e dare maggiore profondità agli spazi. Per l’illuminazione artificiale, opta per lampade dal design essenziale con tonalità calde.

4. Arreda con pochi oggetti di design

Nel nordico, meno è più. Scegli pochi elementi decorativi ma di qualità. Vasi in ceramica, candele profumate e piante verdi come il pothos o il ficus aggiungono un tocco di vita senza appesantire lo spazio. Preferisci oggetti dal design semplice e pulito, magari ispirati ai grandi designer scandinavi.

5.  Crea un’atmosfera hygge

Lo stile nordico abbraccia il concetto di “hygge”, ovvero il creare un ambiente intimo e confortevole. Aggiungi coperte morbide, cuscini oversize e tappeti soffici per rendere la casa un rifugio accogliente. Non dimenticare le candele: la luce calda delle fiammelle contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e magica.

Acquista mobili e accessori sullo shop online di Mondoviro!

Ora che hai le idee più chiare su come arredare casa in stile nordico. , puoi consultare lo shop online di Mondoviro dove troverai tantissimi modelli di mobili tra i quali scegliere per creare sul tuo arredamento in stile scandinavo, come ad esempio il divano Capri in tessuto.

Approfitta delle nostre offerte speciali e della spedizione rapida e sicura; se invece hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci e saremo a tua disposizione.

En lire plus

Meglio un armadio con ante battenti o scorrevoli? Guida ai pro e contro
L'elemento d'arredo più amato! Che differenza c'è tra divano e sofà?